Se amate la natura e la magia dei boschi probabilmente anche voi vorrete andare per funghi.
Per poterlo fare senza rischi è però necessario attenersi a delle regole. Se seguirete questi consigli non avrete problemi e potrete gustarvi i meravigliosi doni che il bosco può offrire. Se volete andare per funghi e diventare raccoglitori, seguite le regole che vi spieghiamo di seguito. L’esperienza sarà indimenticabile e ricca di soddisfazioni.
La prima regola da seguire se volete andare per funghi è quella di rispettare in tutto e per tutto la natura che vi circonda. Questa è la base di partenza per chi vuole avvicinarsi al regno incontaminato dei boschi.
LEGGETE ANCHE: Come si riproducono i funghi porcini?
Le regole da seguire per diventare raccoglitore di funghi
Come dicevamo in precedenza, la prima regola da seguire quando si parte a cercare i funghi in un bosco è quella di rispettare totalmente l’ambiente che andrete a visitare. Questo vale sia per i territori demaniali che per quelli privati.
Il bosco va lasciato così come lo si è trovato. Sono comportamenti sbagliati tutti quelli che portano al danneggiamento di piante, arbusti e sottobosco. Non dovete calpestare e distruggere nulla, non dovete spezzare dei rami per farne un bastone. Non dovete strappare e sradicare piante nella speranza di trovarvi dei funghi accanto. È vietato anche l’utilizzo di rastrelli o altra attrezzatura atta a danneggiare l’ecosistema del bosco.

La seconda regola, molto importante per la propria sicurezza personale, è quella di andare per funghi sempre in compagnia, in due o tre persone.
Mai addentrarsi in un bosco da soli. In caso di incidente o malore è sempre consigliabile avere una persona accanto in grado di prestare i primi soccorsi e di chiamare aiuto. Meglio ancora se ad accompagnarvi è un esperto micologo pronto a darvi i suoi consigli.
Andare per funghi
Altra regola da seguire attentamente se si vogliono evitare multe salate, è quella relativa ai permessi. In alcuni territori sono obbligatori, in certi casi anche a pagamento. A gestirli sono di solito i comuni o le regioni.
L’autorizzazione alla raccolta è costituita da una ricevuta di versamento degli importi previsti dall’Amministrazione regionale, e può essere relativa ad una annualità, a sei mesi o anche giornaliera.
Ricordate anche il limite di raccolta giornaliero a persona da rispettare.
Ecco infine un breve elenco di ciò che dovete avere se volete andare per funghi e diventare raccoglitori.
- giacca impermeabile
- scarponi e calze di lana
- un bastone
- un coltellino da raccoglitore
- un cestino di vimini
Quando finalmente trovate dei funghi procedete nel seguente modo:
- staccate il fungo alla base con delle torsioni laterali senza strapparlo o tagliarlo;
- pulite i residui di terra, foglie e aghi di pino;
- mettete il fungo nel cestino senza coprirlo affinché possa rimanere ben areato. Bandite i sacchetti di plastica.
Come ultima raccomandazione ricordate sempre che alla fine della giornata è opportuno recarsi alla ULSS di competenza per far esaminare i funghi ad un esperto micologo al fine di escludere eventuali specie velenose. Ecco dove trovare i micologi ULSS per controllare i funghi freschi.
Abbiamo visto che se volete andare per funghi e diventare raccoglitori dovete seguire delle semplici ma fondamentali regole. In questo modo avrete le soddisfazioni che cercate e il bosco la tutela che merita.
LEGGETE ANCHE: Come avviene il commercio dei funghi freschi?
E voi che esperienze avete avuto cercando i funghi nei boschi? Conoscevate queste regole?
Se avete trovato interessanti le istruzioni che vi abbiamo dato su come andare per funghi e diventare raccoglitori continuate a seguirci su www.asiagofood.it o sulla nostra pagina Facebook.
mi piace tanto andare a cercare fungi ,prendi solo porcini ,e vado sempre in compagnia .
Sig. Valente in questo Blog troverà tante curiosità legate al magico mondo dei funghi. Grazie del suo commento e buona giornata.
Conosco le regole vado da quando avevo 10 anni ma sono solo e a piedi ci sono gruppi per unirsi
Io vado a funghi in pianura e raccolgo pioppini,non trovo nessuna regola per questa raccolta .Vorrei sapere se e dove posso andare e se i proprietari terrieri mi possono mandare via