Etichettatura al supermercato

Alcune riflessioni sull’importanza dell’etichettatura alimentare. Come viene regolamentata, quali informazioni contiene e come deve essere interpretata dal consumatore

Sentiamo parlare ormai da alcuni anni dell’importanza dell’etichettatura alimentare, ma sappiamo esattamente cos’è?

Proviamo a fare luce su un argomento tutt’altro che scontato.

Anche se le raccomandazioni sull’importanza di leggere le etichette degli alimenti che acquistiamo ci arrivano da più parti, mettere in pratica questa buona abitudine non è sempre facile.

Le indicazioni riportate su un’etichetta alimentare devono infatti essere molte, e conoscerle tutte è impresa ardua.

Vediamo allora insieme come nasce l’obbligo di etichettatura e come viene regolamentato. Ci soffermeremo poi sulla corretta composizione di un’etichetta alimentare.

Etichettatura cosa cercare
Etichettatura cosa cercare

La legge che impone all’industria alimentare l’apposizione di un’etichettatura sui beni prodotti e commercializzati è l’art 2 comma I del D. Lgs 109/92 ed è stata introdotta con uno scopo ben preciso: informare il consumatore sull’esatto contenuto dell’alimento, in modo che possa fare una scelta consapevole al momento dell’acquisto.

A questo principio base si sono successivamente aggiunte molte altre esigenze da parte di consumatori sempre più attenti, come quella di conoscere la provenienza e gli esatti valori nutrizionali dell’alimento.

Questo ha portato allo sviluppo di etichette sempre più precise, dettagliate e ricche di informazioni aggiuntive.

Tutto questo va a rafforzare il rapporto di fiducia tra industria alimentare e consumatore, in un’ottica di totale trasparenza e lealtà.

Il Rapporto di fiducia è inoltre garantito dal Codice dei Consumatori che prevede i diritti alla:

  • alla tutela della salute
  • alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi
  • ad una adeguata informazione e una corretta pubblicità
  • all’educazione al consumo
  • alla correttezza, alla trasparenza e all’equità nei rapporti contrattuali

Ma c’è un’altra funzione che accresce l’importanza dell’etichetta alimentare: la libera circolazione delle merci nei paesi dell’Unione Europea per tutto ciò che riguarda le produzioni degli stati membri.

Accade così che un prodotto realizzato e confezionato in un altro stato Comunitario possa essere venduto nel nostro paese, anche se le prescrizioni tecniche e qualitative differiscono da quelle in vigore nella nostra nazione.

Ecco che prende ancora più rilevanza l’etichetta alimentare che riporta il paese d’origine. Ciò consente al consumatore una scelta libera e del tutto consapevole.

Etichettatura cosa prevede

Ma ora vediamo cosa deve contenere per legge un’etichettatura alimentare, e quali informazioni fornisce al consumatore.

  • la corretta denominazione dell’alimento
  • l’elenco degli ingredienti utilizzati
  • tutti gli ingredienti o coadiuvanti tecnologici o derivati da una sostanza o un prodotto che provochino allergie o intolleranze usati nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito
  • la quantità di alcuni ingredienti
  • la quantità netta dell’alimento
  • il termine minimo di conservazione o la data di scadenza
  • le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d’impiego
  • il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare
  • il paese d’origine o il luogo di provenienza ove previsto o richieste
  • le istruzioni per l’uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell’alimento
  • il titolo alcolometrico volumico effettivo per le bevande che contengono più di 1,2 % di alcol in volume
  • una dichiarazione nutrizionale
Etichettatura e Food Shopping Card
Etichettatura e Food Shopping Card

A queste informazioni obbligatorie possono essere aggiunte altre informazioni facoltative purché rispettino alcuni requisiti. Uno di questi è quello di non indurre in errore il consumatore con diciture ambigue e confuse o di non occupare uno spazio che si sovrapponga a quello per le informazioni obbligatorie.

Una buona esposizione di tutti questi dati aiuta il consumatore nella sua scelta. È importante per le aziende farsi carico delle informazioni fornite, verificarle e aggiornarle tenendo conto delle richieste che spesso arrivano anche dal servizio offerto dal Customer Care.

Utile e meritevole è questa carta della salute che vi aiuterà a evitare grassi, zuccheri e sale quando fate la spesa, ottima iniziativa dell’agenzia Food Standards Agency, che ha creato questo semaforo della salute.

Consulta anche l’opuscolo del Ministero della Salute “Etichettatura degli alimenti, cosa dobbiamo sapere”

Se avete trovato interessante il nostro articolo sull’etichettatura continuate a seguirci su www.asiagofood.it o sulla nostra pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.