Fotografare nel bosco

Se vi piace addentrarvi nei boschi probabilmente siete grandi appassionati della natura. Ma avete mai provato a fotografare nel bosco andando a funghi?

Non è necessario essere fotografi professionisti per creare il proprio almanacco delle stagioni del bosco con delle bellissime foto. Infatti oggi la tecnologia ci viene in aiuto e chiunque può fare ottimi scatti con un semplice smartphone.

Preparatevi dunque a diventare anche un po’ reporter la prossima volta che andrete in un bosco. Scattate, pubblicate e condividete le migliori immagini della natura che il vostro obbiettivo riesce a catturare. Fotografare diventerà la vostra seconda passione dopo i funghi!

LEGGETE ANCHE: I funghi sono entrati nel mondo dei social, conoscete le pagine su Facebook?

Fotografare nel bosco andando a funghi

Avete mai pensato che le vostre passeggiate nei boschi in cerca di funghi possono diventare un fotoracconto sulle bellezze della natura e su come cambia l’ambiente fatato e incantevole del bosco nelle diverse stagioni dell’anno?

Se la risposta è “no” non perdete altro tempo e mettetevi subito all’opera! Vi suggeriremo come fare e le cose che vale la pena fotografare nei diversi periodi dell’anno.

  • Partiamo con l’autunno. Per i fungaioli è la stagione ideale per andare per funghi perché se il tempo è favorevole si possono fare delle grandi raccolte. Quando vi addentrate in un bosco in autunno, la prima cosa che potete notare è la caduta delle foglie. Gli alberi si preparano ad un lungo e lento riposo vegetativo. Raccogliete le foglie più belle e fotografatele, inquadrate i rami più variopinti, confrontateli con i sempreverdi. Cercate con il vostro obbiettivo i frutti più preziosi e succulenti, i funghi più belli ed imponenti. Guardate e toccate i vari tipi di corteccia e descrivete le sensazione che vi trasmettono.
  • In inverno lo scenario cambia e il bosco innevato diventa un incanto. Cogliete i contrasti di colore tra il bianco della neve e il verde scuro di pini e abeti. Cercate nella neve le tracce degli animali, scoprite dove si rifugiano per svernare e siate pronti a catturare i rari momenti in cui qualche creatura si allontana infreddolita.
  • Quando arriva la primavera tutto cambia ancora. La natura si risveglia, le piante tornano a vivere. Fotografate le prime foglioline, i primi fiori che sbocciano e gli insetti che, curiosi ed instancabili, ricominciano la loro importantissima attività di impollinazione.
  • Arrivate fino all’estate e documentate con le vostre foto tutti i passaggi che trasformano i fiori in frutti. Riprendete i più rigogliosi e poi spostatevi sugli animali. Cogliete il volo degli uccelli, lo scalpitio frenetico degli scoiattoli, fino a scendere a terra, verso l’instancabile susseguirsi di una colonna di formiche. Catturate così con il vostro obbiettivo tutte le immagini più suggestive di un sottobosco davvero ricco di vita.

LEGGETE ANCHE: Siete sotto stress e avete il sistema immunitario basso? Passeggiate nel bosco!

Vi abbiamo dato alcuni suggerimenti per passare una giornata nel bosco in modo diverso e creativo. Fotografare nel bosco è un’attività piacevole ed artistica ma assolutamente alla portata di tutti.

Se i nostri consigli su come fotografare il bosco nelle diverse stagioni sono stati interessanti continuate a seguirci sul sito www.asiagofood.it e sulla nostra pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.