Cappello

usato per definire la parte del fungo che porta la parte fertile.

Carpoforo

è il ricettacolo visibile che porta la parte fertile alla riproduzione, è quello che comunemente chiamiamo fungo.

Cerchi delle Streghe

caratteristica disposizione circolare di crescita che i funghi assumono i funghi di diversi specie. Antiche credenze popolari assegnavano a questo fenomeno naturale una matrice di stregoneria.

Colore

in micologia assume una importanza ai fini di determinare la specie non soltanto per l’aspetto esteriore del fungo ma anche per quanto concerne il colore delle spore.

Cuticola

rivestimento del cappello, formanti una pellicola più o meno lavabile o asportabile.

Epigeo

carpoforo, fungo, che vegeta completamente sopra la superficie del terreno.

Gambo

parte del fungo con funzioni di sostegno del cappello o della parte fertile.

Habitat

ambiente naturale di crescita.

Ifa

cellula o elemento di tessuto che costituisce la struttura del micelio o carpoforo fungino.

Imenio

strato fertile del carpoforo in cui si sono formate e maturate le spore.

Imenoforo

parte del fungo su cui si sviluppa l’imenio: esso può essere composto da lamelle, tubuli, costolature e così via.

Marconisti

funghi di una certa dimensione e di una cerca consistenza.

Micelio

insieme di filamenti ( IFE ) che formano la parte vegetativa del fungo che si sviluppa nel substrato nutritivo, nel terreno o sotto la corteccia degli alberi.

Micologo

colui che si dedica allo studio scientifico dei funghi.

Morfologia

la scienza che si occupa della forma e pone in risalto gli aspetti fisici e strutturali degli organismi.

Odore

è un carattere di grande utilità per la determinazione speciografica, nei funghi si riscontrano molteplici odori, dai più gradevoli, come per esempio il giacinto, l’anice, la fragola, il gelsomino, ai più sgradevoli come quello del gas, dell’aglio, del cavolo marcio.

Pori

parti terminali dei tubuli.

Poro

piccolo orifizio esterno dei tubuli.

Portamento

si definisce l’aspetto esteriore del carpoforo in abbinamento ad altri aggettivi come slanciato, eretto, esile, ecc..

Reticolo

insieme di venature, a volte in rilievo, che formano disegni simili ad una maglia a rete.

Sapore

è molto importante nel riconoscimento della specie, per avvertirlo bisogna assaggiare un piccolo frammento di fungo per qualche minuto. Importante è masticare e non ingerire perché potrebbe trattarsi di una specie tossica. Tra i sapori più caratteristici ricordiamo quello della nocciola, della  farina, amaro, ecc..

Saprofita

si dice  di organismo vivente che si nutre di materia organica che ha ormai concluso il suo ciclo vitale.

Sezione

taglio longitudinale o trasversale del carpoforo.

Simbiosi

associazione  durevole tra piante  o animali di specie diverse con vantaggio reciproco.

Spora

cellula che serve alla riproduzione dei funghi.

Tubuli

elementi a forma di piccolo tubo con parte interna fertile.