Peperoni grigliati surgelati, un contorno leggero di Asiago Food.
Dalla natura arrivano sempre ottimi frutti e le mani sapienti degli uomini li trasformano in prelibatezze tutte da gustare. Un esempio sono i peperoni grigliati surgelati, una specialità dal gusto inconfondibile che possiamo offrirvi.
E cosa portare in tavola quando si ha voglia di un contorno versatile e dall’aroma intenso e avvolgente? I peperoni grigliati naturalmente!
Certo, prepararli dal prodotto fresco non è sempre facilissimo, occorre tempo e una certa maestria, per cui molti si scoraggiano e ci rinunciano a priori. Ma perché privarvi di questo meraviglioso regalo della natura se potete scegliere i peperoni surgelati grigliati? Identici a quelli fatti in casa vi risparmiano la fatica di prepararli lasciandovi il piacere di assaporare tutto il gusto e la bontà di questo alimento.

Le origini dei peperoni
Ma prima andiamo a conoscere i peperoni fin dalla loro origine e scopriamo insieme gli effetti benefici che il consumo di questi ortaggi riserva al nostro corpo.
La pianta del peperone proviene dal continente americano. Il primo a portarla in Italia fu proprio Cristoforo Colombo in seguito alla scoperta del nuovo continente. Le prime varietà erano sostanzialmente quelle piccanti e solo dopo un lungo e duro lavoro di selezione da parte di botanici ed esperti orticoltori si arrivò alla specie dolce che tutti conosciamo.
Inizialmente il peperone, come molti altri ortaggi provenienti dall’America, veniva utilizzato solo a scopo ornamentale. Solo successivamente arricchì di gusto e colore il paniere ortofrutticolo europeo. Oggi il peperone è coltivato e consumato in tutto il mondo e con il suo aroma intenso e il gusto persistente è uno degli ortaggi più ricercati e graditi dai buongustai.

Oltre all’aspetto organolettico è però importante notare come il peperone sia una preziosa fonte di benessere per il corpo. Ricchissimo di vitamina C, ne contiene anche più degli agrumi, e di bioflavonoidi, il peperone può essere considerato uno dei più potenti antiossidanti disponibile sulle nostre tavole.
Data la presenza di una sostanza denominata diidro capsiato i peperoni possono essere per qualcuno piuttosto indigesti. Il problema però si risolve se viene eliminata la buccia.
Peperoni grigliati surgelati, come consumarli
I peperoni grigliati sono un contorno gustoso e davvero versatile. Li possiamo usare per arricchire un’infinità di pietanze. Sono ottimi da soli o con altre verdure per formare una gustosa e colorata ratatouille.
Per prepararli occorre accendere la griglia, portarla ad alta temperatura e adagiarci sopra i peperoni rivoltandoli spesso affinché cuociano uniformemente. Appena arrivano a cottura i peperoni così preparati vanno messi in un sacchetto chiuso per qualche minuto affinché sviluppino l’umidità necessaria per rendere la pelle facilmente staccabile. Vanno quindi subito spellati finché sono ancora molto caldi, facendo attenzione a non scottarsi le dita, e infine conditi con olio e sale.

È facile intuire come queste operazioni siano lunghe e complesse, per cui spesso molte persone ci rinunciano. Con i peperoni grigliati surgelati invece tutta la fatica della preparazione viene eliminata ma il sapore intenso e le proprietà benefiche di questi ortaggi restano intatti.
La surgelazione infatti è il metodo di conservazione ideale per le verdure perché garantisce il pieno rispetto delle proprietà nutritive dell’alimento senza alterarne il gusto.
Ma come si devono preparare? Scongelare e consumarli freddi? Riscaldarli in forno? O che altro? Grazie
Buongiorno Claudio,
può preparare i nostri peperoni grigliati nel modo che preferisce. Lasciandoli scongelare nel frigorifero e servirli a temperatura ambiente, o semplicemente versarli ancora surgelati in padella con un filo d'olio cuocendoli a fiamma moderata per 5 minuti. Può anche riscaldarli in pochi minuti nel forno tradizionale o nel microonde.
Le scrivo qui sotto le modalità di preparazione riportate sulla confezione.
• In forno ventilato: disporre il prodotto surgelato in una teglia coperta con carta da forno e cuocere per 5 minuti in forno preriscaldato a 180°C.
• In padella: disporre il prodotto surgelato in padella con un filo d’olio e cuocere a fuoco moderato per 5 minuti totali, o fino al grado di cottura desiderato, avendo cura di girare le fette di tanto in tanto.
• Nel microonde: disporre il prodotto surgelato in un contenitore adatto al microonde, coprire e cuocere per circa 2 minuti a 700W.
• In frigo: disporre il prodotto surgelato in un piatto e, coperto, lasciarlo scongelare nella base del frigorifero per 4 ore. Una volta scongelato, lasciare riposare il prodotto a temperatura ambiente prima di servire. Condire a piacere.
Sperando di averla aiutata le auguriamo una buona giornata.
Un saluto