Asiago Food Blog La natura in concerto
  • Perché questo blog
  • Comunità
  • Alimenti e Benessere
  • Gastronomia
  • Contattaci
  • Iscriviti alla newsletter
  • VAI AL NOSTRO SITO

Qual è esattamente il ruolo del micologo?

13 Giugno 2015
Micologo

Nelle aziende che lavorano e confezionano i funghi porcini è sempre presente una figura professionale molto importante: il micologo.

Ma qual è esattamente il ruolo del micologo? Di cosa si occupa e quali sono le sue mansioni in un’azienda di funghi? Come avviene la sua formazione?

Rispondiamo a queste domande spiegando qual è il suo ruolo all’interno di strutture pubbliche come le USL e nelle aziende private che lavorano e confezionano funghi spontanei come il porcino.

Scoprirete l’importanza del suo ruolo e come questa figura contribuisca alla preparazione di un prodotto finale sano. Contributo importante dell’esperto per valutare un prodotto di qualità e assolutamente sicuro.

LEGGETE ANCHE: Vermetti nei funghi, cosa significa?

Il ruolo del micologo

Il micologo è la figura professionale che per legge è abilitata all’attività di riconoscimento e controllo dei funghi epigei spontanei.

Quando svolge la sua attività nell’ambito di strutture pubbliche come le USL si occupa dei controlli negli Ispettorati Pubblici, dove si rivolgono i raccoglitori amatoriali che trovano funghi per l’autoconsumo. Qui svolge anche la mansione di certificazione verso i funghi che devono essere immessi sul mercato verificando il pieno rispetto delle norme vigenti.

Quando invece è un libero professionista il suo lavoro di controllo ed identificazione dei funghi spontanei viene svolto principalmente nelle aziende private. Per legge tutte le aziende che si occupano di lavorazione e confezionamento di funghi spontanei, come ad esempio il fungo porcino, sono obbligati ad avvalersi dell’assistenza di un micologo.

LEGGETE ANCHE: Volete andare per funghi? Seguite queste regole

La figura del micologo

Nel tempo la figura del micologo all’interno di un’azienda è cresciuta notevolmente, come anche le sue mansioni. Ora il micologo non si limita più al solo compito di riconoscimento delle specie, ma svolge analisi merceologiche ed entomologiche atte ad ottenere valutazioni sui lotti, esprimendone tutte le caratteristiche, pregi e difetti, e dando le dovute indicazioni alle addette al confezionamento.

Oggi il micologo nelle aziende più strutturate si occupa anche di molte altre attività:

  • cura la formazione e svolge i corsi di aggiornamento del personale
  • svolge un controllo di qualità del raccolto e collabora alla stesura dei capitolati
  • è di supporto nella qualifica di nuovi fornitori in merito alla selezione dei funghi
  • contribuisce al miglioramento dell’intero processo produttivo

Per avere l’attestato come esperto in micologia bisogna seguire un apposito corso teorico e pratico di 240 ore con esame finale, al superamento del quale si ottiene un’attestato abilitante dalla Regione o dalla Provincia. Si viene così iscritti nei registri nazionali dei micologi.

Abbiamo visto qual è esattamente il ruolo del micologo e come questa figura sia importante all’interno di un’azienda che lavora e confeziona funghi porcini. La sua presenza è garanzia di qualità e sicurezza per i consumatori finali.

LEGGETE ANCHE: Come si riproducono i funghi porcini

Se avete trovato interessanti le nostre informazioni sul ruolo del micologo continuate a seguirci su www.asiagofood.it e sulla nostra pagina Facebook.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel blog

Iscriviti alla newsletter

Articoli recenti

  • Aperitivo di Natale: vol au vent ai funghi misti e taleggio
  • Differenza tra zuppa, minestra, vellutata e crema
  • Funghi crudi: quali si possono mangiare?
  • Cosa significa agricoltura biologica
  • Le proprietà nutritive del lampone e le sue varietà
  • Quali sono le tipologie di frutti di bosco?
  • Il mirtillo e le sue varietà: dal nero, rosso al siberiano
  • Il valore alimentare dei funghi: valori nutrizionali e proprietà
  • Come scongelare correttamente un alimento surgelato
  • I funghi porcini si possono coltivare?

Segui Asiago Food su

Asiago Food

Tag

albero di Natale alimento sano antiossidanti arteriosclerosi Asiago Bel bologna conica contorno crema di funghi porcini dieta dolce al cucchiaio donne Estonia Food & Drink freschezza funghi funghi commestibili funghi porcini surgelati funghi silvestri funghi trifolati fusilli integrali horeca minerali miniere mirtillo nero orecchio di Giuda pancakes pasta piadina piatti della tradizione piatto estivo pulizia funghi raccogliere ricette con i funghi salutare salute sapori sottobosco superfood vacanze vegani virus vtamina C zuccotto
ASIAGO FOOD SPA

Via S. Maria, 7
35030 - Veggiano (PD) - Italia

Tel: +39 049 5082260
Fax: +39 049 5082270
Email: info@asiagofood.it

ASIAGO FOODS USA, INC.

145 Black Star Rd.
Mapleville, RI 02839 - USA

Tel: 401 568-1692
Fax: 401 568-8054
Email: info@asiagofoodsusa.com

  • © Asiago Food S.p.A.
  • P.IVA IT03246600286
  • Company info
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Credits
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.Ok Più informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA