Qualità dei funghi porcini secchi: di cosa stiamo parlando?
Capita spesso di chiedersi come vengono selezionati i funghi porcini secchi quando si acquista una di queste preziose confezioni. E con l’attenzione che al giorno d’oggi si pone verso i prodotti alimentari ci si chiede anche: che controlli vengono fatti prima che i funghi porcini secchi vadano al confezionamento?
Sulla base della nostra esperienza vi diremo come vengono lavorati i funghi secchi, quali controlli vengono eseguiti e come vengono classificati in base alla loro qualità prima di essere portati al confezionamento.
I funghi secchi vengono controllati da personale specializzato che segue regolarmente dei corsi di aggiornamento all’interno dell’azienda, li esamina uno ad uno e li classifica in base a vari parametri, suddividendoli nelle varie categorie di pregio.
Il tutto avviene sotto la supervisione di un esperto micologo che stabilisce e certifica le caratteristiche della merce prima che venga messa in lavorazione.
Qualità dei funghi porcini secchi, menzioni qualitative e classificazione
I funghi porcini secchi, per poter essere definiti tali, devono essere sottoposti a particolari processi di disidratazione o essiccamento. Il prodotto che ne deriva conserva un tasso di umidità del 12% con un’oscillazione tollerata del 2%.
La normativa vigente in Italia suddivide i funghi porcini secchi in 4 + 1 categorie che ne identificano le qualità o categorie merceologiche, che sono:
- EXTRA
- SPECIALE
- COMMERCIALE
- BRICIOLE
- POLVERE di porcino
I parametri che vengono presi in esame, oltre alla classificazione sopra menzionata, sono:
- le dimensioni della fetta
- il colore
- la presenza di briciole
- l’eventuale presenza di tramiti nel gambo
- la presenza di parti annerite

In base alle caratteristiche che possiedono, i funghi vengono smistati da operatori esperti e destinati ai diversi confezionamenti. La verifica avviene su appositi nastri o tavoli di colore chiaro, in postazioni di lavoro perfettamente illuminate. L’alta competenza del personale, unita ad una serie di controlli e verifiche, sono quindi la garanzia di un prodotto conforme alle caratteristiche indicate anche sulla confezione.
Ecco una tabella riassuntiva dei requisiti di standard minimi richiesti per ogni categoria.

Abbiamo visto in base a quali parametri vengono suddivisi i funghi porcini secchi e che controlli vengono fatti per determinarne la qualità, assicurando al consumatore il massimo rispetto e la perfetta corrispondenza dei requisiti richiesti.
LEGGETE ANCHE: I funghi porcini secchi vengono confezionati a mano? Chi li confeziona?
Se le nostre spiegazioni sulle diverse qualità di funghi porcini secchi sono state interessanti continuate a seguirci sul nostro sito www.asiagofood.it e sulla nostra pagina Facebook.
“Extra quality” dry porcini mushroom available in Connecticut