Lo strudel di funghi porcini e patate con fonduta è la versione salata di quello che nasce come un dolce di pasta matta, sfoglia o brisé ripiena di deliziose bontà.
Anche in questo caso arrotoliamo nella pasta un ripieno di tutto rispetto grazie alla presenza delle patate e dei nostri amati funghi porcini!
La ricetta dello strudel di funghi porcini e patate con fonduta vi permetterà di servire un antipasto semplice ma d’effetto per un pranzo o una cena speciale. Se ne servite una porzione abbondante accompagnata da un contorno di verdure potrà diventare anche un sostanzioso piatto unico.
Ricetta dello strudel di funghi porcini e patate con fonduta di Castelmagno
Preparare la ricetta dello strudel di funghi porcini è molto facile e veloce. Questo piatto è infatti adatto anche a chi a poco tempo per stare ai fornelli.
Ingredienti per 4/6 porzioni:
- Per lo strudel di patate e porcini
- 100 g di funghi porcini biologici surgelati Asiago Food
- 250 g di patate lessate e tagliate a cubetti
- 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 rametto di timo fresco
- 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
- burro fuso q.b.
- sale e pepe
- Per la fonduta di Castelmagno
- 15 g di burro
- 150 g di panna fresca liquida
- 200 g di formaggio Castelmagno
Come preparare lo strudel di funghi porcini e patate
Accendete il forno ed impostatelo ad una temperatura di 180°C.
Prendete una padella e versatevi 2 cucchiai d’olio extra vergine di oliva, 2 spicchi di aglio e un rametto di timo fresco. Accendete il fuoco e fate dorare l’aglio per qualche minuto.
Tagliate ora i funghi porcini surgelati in piccole fettine e aggiungeteli in padella. Cuocete per una decina di minuti, insaporendo con sale e pepe a piacere.
A cottura ultimata aggiungete ai funghi le patate precedentemente lessate e tagliate a cubetti, rimuovete i due spicchi di aglio e il rametto di timo, quindi lasciate intiepidire il tutto.

Stendete ora la pasta sfoglia pronta su un piano, tenendo la carta che ci aiuterà ad arrotolare lo strudel. Versate il ripieno di patate e i funghi al centro della sfoglia.
Nel frattempo fate sciogliere in un tegame un po’ di burro che servirà per chiudere lo strudel e donargli una cottura dorata e croccante. Arrotolate la pasta e sigillate bene i bordi in modo che il contenuto non esca. Spennellate ancora la superficie dello strudel con il burro.
Prendete della carta da forno, stendetela sopra una teglia e delicatamente appoggiateci lo strudel. Infornate per 30/35 minuti.
Preparazione della fonduta di Castelmagno
Mentre lo strudel è nel forno potete dedicarvi alla preparazione della fonduta.
In un tegamino mettete il burro, il formaggio Castelmagno tagliato a pezzi e la panna fresca. Cuocete a bagnomaria e con una frusta mescolate facendo sciogliere gli ingredienti. Otterrete così una crema vellutata. Sarà pronta in poco tempo, quindi conviene spegnere e lasciare la crema in caldo.
Se non avete a disposizione il Castelmagno, del formaggio Taleggio o Montasio sarà comunque perfetto.

Dopo 30-35 minuti lo strudel è pronto! Sfornatelo e lasciatelo riposare per qualche minuto, quindi tagliatelo in fette di circa 4 cm di spessore.
Adagiate la fetta di strudel su un piatto, ricoprite con 3 generosi cucchiai di fonduta e servite. Avrete così preparato una ricetta semplice ma molto gustosa. La consigliamo a tutti i golosi!
LEGGETE ANCHE: Zuppa gratinata di funghi porcini e porro
Se la nostra ricetta dello strudel di funghi porcini e patate con fonduta vi è piaciuta, seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e Instagram!