Vermetti nei funghi? Quando apriamo una confezione di funghi secchi e li mettiamo a mollo nell’acqua, capita a volte di trovare dei piccolissimi vermetti. Questo evento fa scaturire immediatamente una domanda. È accaduto perché il sacchetto conteneva funghi vecchi e non più commestibili?
A tal quesito possiamo rispondere con certezza: la presenza di questi ospiti indesiderati non significa affatto che il prodotto sia vecchio o non più commestibile.
C’è in verità una spiegazione logica e scientifica del perché ciò avvenga. La presenza di vermetti nei funghi dipende da un fenomeno del tutto naturale che non pregiudica assolutamente la bontà e la genuinità del fungo.
Perché si possono trovare dei vermetti nei funghi?
La presenza di ospiti indesiderati all’interno dei funghi è un fenomeno del tutto naturale che può verificarsi. Pur non essendo piacevole non deve però destare preoccupazioni.
Questi ospiti indesiderati non sono altro che le larve di particolari insetti appartenenti all’ordine dei Ditteri che normalmente abitano i funghi porcini. I raccoglitori di funghi che vanno per boschi lo sanno molto bene.
Dal momento che i porcini crescono spontanei in natura non abbiamo la possibilità di un trattamento preventivo, contrariamente a come possiamo agire in un campo agricolo. La presenza di questi ospiti è perciò un’eventualità che può sfuggire al controllo dell’uomo.
Ne consegue che a volte si possono trovare ospiti di questo tipo all’interno di esemplari maturi. Ma può capitare di trovarne anche in funghi più giovani e freschissimi, soprattutto se si tratta della specie più pregiata di fungo porcino, il Boletus aestivalis.
LEGGETE ANCHE: A proposito di funghi scoprite le leggende con il nostro “Vero o Falso”

Normalmente durante il processo di essiccazione tendono a migrare dal fungo liberandolo completamente. Tuttavia non si può escludere che qualche larva resti all’interno durante il taglio dei funghi.
Possiamo dunque affermare che la presenza sporadica di qualche larva all’interno di funghi spontanei, sia che si tratti di prodotti freschi, secchi o surgelati, non significa assolutamente che i funghi siano vecchi o non commestibili.
Un altro aspetto da sottolineare è che la loro presenza all’interno dei funghi non costituisce un rischio di nessun genere per il consumatore.
Ecco due facili suggerimenti per verificare ed eliminare qualche possibile ospite indesiderato nei funghi secchi:
- passare le fette di funghi sotto l’acqua corrente facendo scorrere le due dita su ogni fetta.
- lasciate a mollo per 20 minuti in acqua tiepida i funghi, gettate l’acqua che avrà raccolto eventuali residui e dopo averli risciacquati, teneteli ancora a bagno per altri 10 minuti
In conclusione possiamo ribadire che la presenza dei ditteri nei funghi non indica che questi siano esemplari vecchi o non commestibili. Confermano invece che si tratta di un fenomeno fisiologico innocuo e naturale.
LEGGETE ANCHE: Si possono consumare i funghi in gravidanza?
Se avete trovato interessanti le nostre spiegazioni sulla presenza di vermetti nei funghi continuate a seguirci sul nostro sito www.asiagofood.it e sulla nostra pagina Facebook.
Non saranno dannpsi per la salute…ma fanno un po schifo!
Ciao Daria, hai perfettamente ragione infatti raccomandiamo sempre la massima attenzione durante la selezione.
Come sai i funghi nascono nei boschi spontaneamente, e per fortuna l'uomo interviene solo per la raccolta. Non vengono usati nessun tipo di prodotto per disinfestare il bosco che ha un suo ecosistema. Mi auguro che tu non li abbia mai trovati. Buon ferragosto
ho trovato vermetti vivi e farfalline in un barattolo di vetro pieno di funghi secchi che mi avevano regalato e nel quale avevo inserito anche una foglia di alloro!
Ho avuto timore a consumarli, ma ancora non li ho buttati via!
Quindi posso cucinarli (previo procedimento suggerito) senza rischiare un mal di pancia o peggio un ricovero!!
grazie nadia
Ciao Nadia, hai avuto problemi con la conservazione dei funghi secchi.
I vermetti che hai trovato e relative farfalle dimostrano che i funghi, altamente aromatici, hanno attirato le "farfalline" della dispensa che hanno fatto anche le uova. Non si tratta quindi delle larve tipiche dei funghi che anche se ci sono, sono sempre morte e non sviluppano nulla.
Ti consiglio di buttare il contenuto del vaso. Se desideri mandarmi in privato il tuo indirizzo possiamo inviarti una nostra confezione di funghi secchi qualita@asiagofood.it .
Ti consiglio inoltre, per evitare queste problematiche, conservare le confezioni di funghi secchi nel congelatore. In questo modo manterrai il fungo secco sempre pronto e fragrante come quando gli acquisti.
http://blog.asiagofood.it/funghi-secchi-come-conservarli/
Ti invio un link dove troverai le istruzioni per la conservazione dei funghi secchi.
Ti ringrazio di averci contattato e spero che le risposte abbiamo soddisfatto le tue perplessità. Contattaci per qualsiasi altro dubbio e buona giornata.
Desidero conoscere questo tipo di insetto che produce questi vermetti. Grazie
Ciao Nadia Tempo fa ho acquistato un sacchetto sigillato di porcini secchi..Ho scoperto adesso che ci sono farfalline dentro l'ho aperto e ho messo i funghi al sole rimettendoli poi in un vasetto di vetro con chiodi di garofano e alloro.Credi che possa ancora consumarli o devo gettarli ? Grazie e saluti.
Ciao Nadia,
vediamo di aiutarti. Che tipo di confezione hai acquistato? Descrivi una confezione sigillata ma, da quello che mi racconti, probabilmente è un sacchetto a fondo quadro, cioè con fondo ripiegato su se stesso. Può essere? Questo potrebbe spiegare perché hai trovato delle farfalline all'interno.
Il fungo è un alimento molto aromatico e quindi può succedere che venga attaccato dalle farfalline della dispensa.
Più difficile se la confezione è del tipo sigillata su quattro lati. Ti consiglio di riporre la confezione di funghi secchi, appena li acquisti, nel reparto del congelatore. Se hai tempo leggi l'artico sul Blog come "conservare i funghi secchi", troverai tutte le spiegazioni. Io ti consiglio a questo punto di buttarli, questo perché non sono in grado di valutare come hai ritrovato il prodotto. Manda il tuo contatto al nostro ufficio qualità che si metterà in contatto con te per inviarti una confezione in sostituzione: qualita@asiagofood.it, ti risponderò al più presto. Ti auguro una buona serata. in attesa di risentiti.
non mi chiamo Nadia ma lucio..ed il messaggio era inviato a te Isabella ..erroneamente ti ho chiamata Nadia per questo mi hai risposto chiamandomi cosi'. Mi spiace ho fatto un po di confusione con i nomi..le farfalline erano poche ma i funghi sembrano in buon stato pero' dopo quanto hai scritto sono pieno di dubbi..Ho sbagliato all'acquisto a non metterli subito nel congelatore ma gli ho riposti in un armadio in cucina. la cosa strana e' che a parte i funghi con dentro la confezione delle farfalline..nessun altro prodotto ( farina,biscotti pasta ecc. e' stato contaminato.. penso che ste farfalline siano nate dentro alla confezione e non venute dall'esterno..Grazie se mi dirai qualcosain merito..Ti saluto .
Scusami Lucio,
non c'è problema. Nell'armadietto mi sembra che l'alimento più aromatico siano stati i funghi. Però potrebbe essere che il prodotto sia stato infestato alla vendita. non mi hai detto che tipo di confezione hai acquistato: sacchetto a fondo quando o busta sigillata su quattro lati. Non ci sono problemi per sostituirti la confezione ho già avvisto il Dott. Marco che avresti mandato a lui il tuo indirizzo, ti rimando la mail qualita@asiagofood.it.Spero di sentirti presto e buon fine settimana.
Gentile Isabella il sacchetto e' chiuso ( pare incollato sul fondo da una carta bianca..) e' una confezione da 200gr. comprata al mercato orientale di Genova ,comunque ..ho seguito il tuo consiglio e ho gettato via tutto..anche se sembravano buoni..Inviero' il mio indirizzo di Genova al dott. Marco come da te suggerito…e siccome attualmente mi trovo in Portogallo la confezione la ricevera' mia figlia e io la prendero' al ritorno.Ti ringrazi per la tua gentile disponibilita' e cortesia Buon fine settimana saluti Lucio
Domenica scorsa mi è capitato di trovare una larva nel piatto di tagliatelle ai porcini presso un'osteria. Io ho raccolto tante volte i funghi in montagna quindi so che è la natura, ma non è possibile che arrivi una larva cotta nel piatto. L'abbiamo indicata alla titolare senza aggiungere parola, quindi siamo stati dei signori. E lei che ha risposto, pure tutta scocciata? "È normale, si trovano nel cappello del porcino, può capitare". Neanche le scuse. Per me non è normale neanche un po'. Secondo lei cosa avrei dovuto fare? Io ero talmente sconvolta dall'atteggiamento di lei che ho voluto andarmene di corsa; ci hanno fatto pagare il conto, 20 euro invece di 25. 5 euro di sconto e nemmeno le scuse. Ripensandoci, avrei dovuto fare un casino e non pagare
Lucilla buona domenica. Credo che come minimo le dovevano delle scuse, non farle pagare il piatto e chiederle cos'altro potevano portarle.
Non è tollerabile far finta di niente, il problema esiste ed è reale ma dobbiamo considerare il disgusto che questo ritrovamento può creare.
Proprio perché ne siamo coscienti e teniamo a chi consumo o acquista i funghi spontanei, bisogna riparare alla situazione che si può creare. Lei è stata comprensiva e il nostro atteggiamento rispecchia quello che siamo.
Il proprietario dell'osteria si è dimostrato maleducato e poco attento alla propria clientela, e questo episodio ci fa riflettere sulla preparazione di questo ristoratore !
Volevo sapere ma se si mangiano innavvertitente dei funghi con vermetti bianchi, fanno male?
Buongiorno ho rinvenuto all'interno di un risotto ai funghi, da me preparato, una larva. Per la preparazione ho utilizzato del riso carnaroli e dei funghi porcini surgelati. A seguito del ritrovamento ho mondato il riso avanzato, svuotato e pulito la dispensa senza rilevare Anomalie. Ho inoltre applicato un anti tarme del cibo in dispensa che a distanza di 10 gg nn ha catturato nulla. Quindi la mia attenzione si sposta sui funghi porcini surgelati…. è possibile inoltrarvi una foto e avere un' idea di quale infestante si tratti?? Grazie attendo un vostro indirizzo
Buon pomeriggio Kia, certo, può inviare le foto all'indirizzo: qualita@asiagofood.it (qualita senza accento sulla a). Saluti
Salve, ho acquistato al supermercato i vostri porcini secchi e aihme cucinando il risotto ho notato la presenza dei vermetti.. Leggo che non sono pericolosi per la salute, ma ammetto che mi è passato l'appetito e ho preferito mangiare altro.. Ora il riso preparato l'ho congelato sperando che con la congelazione possa morire qualsiasi cosa che non sia il fungo
Buongiorno Giulia, ci dispiace molto per l'accaduto, sicuramente è spiacevole trovare vermetti all'interno di una confezione acquistata, tanto più dentro il piatto appena cucinato.
Ad ogni modo, le consigliamo di scrivere una mail all'indirizzo: qualita@asiagofood.it (lasciando se desidera anche un suo contatto telefonico), e il nostro Responsabile Qualità sarà lieto di aiutarla.
Nel frattempo le auguriamo una serena giornata.
Un saluto.
Una busta di porcini da 1kg surgelati completamente da buttare appena messi in cottura venivano a galla centinaia di questi vermetti bianchi.capisco la naturalità del prodotto ma si dovrebbe fare più attenzione nella selezione buttato via tutto ovviamente.La cosa peggiore è che non so più se comprare questi prodotti visto i precedenti.
Guardi, doveva solo prenderli e buttarli, fare più risciacqui in acqua calda/tiepida e dopo erano pronti senza ulteriori inquilini. Purtroppo per chi fa la pulizia dei funghi, è difficile togliere via del tutto i vermetti, si finirebbe per stritolare e spiaccicare il prodotto essendo che stanno nel cappello ed infine manco si riuscirebbe a tirarli via tutti.
Piuttosto il procedimento di pulizia va riprodotto in casa proprio per togliere eventuali residui.
Buongiorno, comprato questa mattina sacchetto di funghi porcini preparati subito per pranzo, mi è successa la stessa cosa del signore, perché avevo letto sulla confezione testuali parole "Lavarli velocemente e versarli in padella"….. Il punto è che me ne sono accorta anche dopo e abbiamo iniziato a mangiarli…. Come mi devo comportare?
Buongiorno, mi sono preparato un porcino al piatto crudo a fette sottili condito con olio e limone. Mentre me lo stavo gustando ho rinvenuto una larva nel piatto e altre due nel piatto principale. Sono corso a vomitare in maniera autoindotta nella speranza di aver eliminato quelli che potrei avere ingerito. Cosa rischio ad averle ingerite? devo fare della terapia o dei controlli?
Sono un appassionato cercatore di funghi, ma quando li taglio mi accorgo se sono infestati da larve gettandoli via , so che sono innocui alla salute ma alquanto schifosi da vedersi, x tanto consiglio ai produttori di porcini secchi o surgelati di fare altrettanto.
Buongiorno. Nel mese di ottobre ho acquistato una confezione di funghi porcini secchi da 500g ben confezionati per un regalo. Da qualche giorno vedevo volare in casa delle piccole farfalline mai viste prima, pensavo fossero nella dispensa, ma niente. Solo dopo mi sono accorta che provenivano dal pacchetto di funghi riposti in un mobiletto dove per fortuna erano presenti solo loro e delle bottiglie di olio. Purtroppo ho dovuto buttare tutto il contenuto con estremo rammarico. Non mi era mai capitato prima; ora provvederò a congelare i funghi secchi come avete suggerito, ma mi dispiace perché mi sembravano proprio ben confezionati.