Oggi parliamo del carciofo, un ortaggio apprezzato fin dall’antichità per le sue infinite proprietà benefiche. Ma voi conoscete le mille virtù dei carciofi? E soprattutto, sapete che le potete ritrovare intatte in quelli surgelati?
Come accade per molte verdure, anche per il carciofo il surgelamento è una delle tecniche di conservazione da prediligere. Questo perché è il metodo di conservazione che meglio riesce a preservare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto fresco.
Avere a portata di mano dei carciofi surgelati è quindi un bell’aiuto per chi vuole una dieta ricca, varia e salutare.
LEGGETE ANCHE: Volete un primo veloce? Trofie con crema di carciofi
Se non conoscete le virtù dei carciofi leggete le notizie che abbiamo raccolto per voi. Scoprirete un ortaggio davvero portentoso.
Le mille virtù dei carciofi
I carciofi sono conosciuti ed apprezzati fin dai tempi antichi quando venivano coltivati e cucinati soprattutto nei paesi del Mediterraneo come Spagna e Italia.
Si possono trovare anche allo stato selvatico, ma sembra che quello comunemente conosciuto non derivi da questi bensì da una particolare selezione del cardo.

Quella del carciofo è una pianta erbacea perenne e presenta un fusto con innervature longitudinali e foglie alterne di grandi dimensioni. Sulla sommità è presente l’infiorescenza che viene denominata capolino e costituisce il carciofo che noi consumiamo abitualmente.
Il periodo migliore per la coltivazione del carciofo è il mese di giugno, mentre la raccolta va da novembre ad aprile.
La maggior parte della produzione di carciofi è destinata al consumo fresco, mentre il resto viene destinato alla conservazione e al surgelamento.
Le virtù dei carciofi
Quello che però suscita maggior interesse nei carciofi sono i benefici che apportano alla salute. I carciofi hanno dimostrato nel tempo numerose virtù terapeutiche tra cui quelle disintossicanti e depurative, soprattutto per l’apparato epatico e quello digerente.
Queste vengono svolte da due sostanze: la cinarina e la coloretina che provocano un aumento della diuresi e del flusso biliare, oltre che un abbassamento del colesterolo.
I carciofi sono inoltre molto importanti nelle diete dimagranti poiché apportano pochissime calorie pur essendo ricchi di vitamine e sali minerali quali ferro, fosforo, calcio, magnesio e potassio.
Le loro proprietà diuretiche possono essere inoltre sfruttate per combattere la cellulite.

Affinché conservino tutte le loro proprietà, i carciofi andrebbero consumati freschissimi, preferibilmente crudi con una leggera spruzzatina di limone.
In alternativa, il surgelamento è una delle forme di conservazione da preferire poiché il prodotto viene lavorato freschissimo, leggermente sbollentato in acqua e limone e subito surgelato.
Abbiamo visto le mille virtù dei carciofi e come queste possano essere mantenute inalterate nel prodotto surgelato. Ricapitolando possiamo affermare che il consumo di carciofi andrebbe intensificato per ottenere i seguenti benefici:
- miglioramento della funzionalità dell’apparato digerente
- miglioramento della funzionalità epatica e biliare
- disintossicazione e depurazione dell’intero organismo
- abbassamento del colesterolo
Ti consigliamo anche di provare i carciofi a spicchi surgelati per un contorno veloce. Se hai ospiti puoi preparare anche i carciofi pastellati, una golosità imperdibile. Voi li avete mai provati?
LEGGETE ANCHE: Cosa preparare per un aperitivo speciale? Verdure fritte con salsa di accompagnamento
Se le nostre informazioni sulle virtù dei carciofi sono state interessanti continuate a seguirci sul sito www.asiagofood.it e sulla nostra pagina Facebook.
Sono soddisfatto dei suggerimenti e consigli perchè mi piacciono tanto e ne faccio abuso ma temevo che ci fosse una contro indicazione. Io surgelo il cuore del carciofo, ma tanti, e ne consumo tutto l'anno con tanto gusto, in padella magari con misto di patate o con verdure di stagione. Desidero conoscere come posso cucinare i cuori di carciofi in umido per evitare che a lungo andare crea problemi intestinali? grazie di tutto. Salvatore da Siracusa.
Sono soddisfatto dei suggerimenti e consigli perchè mi piacciono tanto e ne faccio abuso ma temevo che ci fosse una contro indicazione. Io surgelo il cuore del carciofo, ma tanti, e ne consumo tutto l'anno con tanto gusto, in padella magari con misto di patate o con verdure di stagione. Desidero conoscere come posso cucinare i cuori di carciofi in umido per evitare che a lungo andare crea problemi intestinali? grazie di tutto. Salvatore da Siracusa.
No è la prima volta che ho il piacere di chiederti i preziosi suggerimenti, grazie.
No, è la prima volta che ho il piacere di diederti i preziosi suggerimenti, grazie.
Grazie per i molteplici benefici evidenziati del carciofo, utilissimi per la nostra salute, grazie.
Ciao Salvatore,
i carciofi sono veramente gustosi e ci danno la possibilità di gustarli in tanti piatti. Con la pasta, nel riso oppure trifolati o come forse usi tu prepararli in umido con le patate.
Qui ti suggerisco una ricetta del nostro Blog : http://blog.asiagofood.it/trofie-con-crema-di-carciofi/.
Anche su questo portale che conoscerai ti segnalo una serie di ricette a base di carciofi : http://www.giallozafferano.it/ricerca-ricette/cuori+di+carciofo/
Buona giornata Salvatore e a presto.